Benvenuti nel nostro piccolo Paradiso

Sette Casali immersi nel verde

Nella Tenuta di Caiolo potrete assaporare una vacanza fra natura, cultura e relax, al prezzo più basso disponibile online.

 
Leggi Tutto
Il Ristorante

Il ristorante della Tenuta è a disposizione sia degli ospiti che di esterni. Cuciniamo piatti della traduzione Umbra, con prodotti tipici e a Km 0.
Leggi Tutto
La Piscina

Tenuta di Caiolo dispone di una grande piscina con vasca idromassaggio, lunga 14mt e profonda 1,5mt . La soluzione ideale per passare un momento di relax. Piscina aperta da metà Maggio.
Leggi Tutto
Eventi e Attività

La location perfetta per festeggiare matrimoni, per organizzare celebrazioni e feste, in un contesto naturale e rilassante. Scopri tutti i servizi per il Tuo Evento.

Tre generazioni
alla Tenuta di Caiolo

Un'attività di famiglia

L’azienda agraria Tenuta di Caiolo composta da 150 ettari è suddivisa in 2 parti: quella a nord del Borgo di Panicale dove si coltivano cereali ed uva; e quella a sud dove troviamo gli oliveti, le strutture ricettive e il ristorante, che insieme alla piscina si trovano sulla collina di Caiolo.

Caiolo, toponimo di origine Longobarda, indica il luogo dove venivano allevati i cavalli dell’esercitoera un antico possedimento degli Orsini. Luigi Orsini, negli anni ’50, la lasciò in eredità al nipote Fausto Sepiacci. Passata così alla famiglia Sepiacci, la Tenuta di Caiolo fu ampliata con l’acquisizione di limitrofe proprietà dai Conti Sottocasa. L’azienda confina con il piccolo borgo di Migliaiolo dove si trova anche l’antica casa padronale e la chiesina settecentesca di San Donnino, proprietà della famiglia, ripristinata e restaurata, e oggi molto richiesta per celebrare matrimoni.

Fausto, e sua moglie Giuseppina ne iniziarono negli anni ’80 la trasformazione nel primo agriturismo della zonaMassimo, figlio di Fausto e Giuseppina, i suoi figli Daniele ed Elena e sua moglie Giselda, continuano il lavoro iniziato molti anni prima, con grande entusiasmo

 
Leggi Tutto
Daniele

Si occupa delle lavorazioni e delle produzioni agricole, degli aspetti commerciali e cura la logistica dell' agriturismo, del ristorante e degli eventi. Sempre presente durante il tuo soggiorno è a tua completa disposizione per qualunque richiesta e necessita. Parla Italiano, Inglese e Portoghese.

E. danielesepiacci@gmail.com
T. +39 3296863330
Leggi Tutto
Elena

E' il tuo primo punto di riferimento, con lei puoi concordare tutti i dettagli del tuo soggiorno e del tuo evento prima del tuo arrivo, segue gli approvvigionamenti del ristorante e le pulizie dei casali. Anche lei e' a tua disposizione durante la tua permanenza. Parla Italiano, Inglese e Spagnolo.

E. elenasepiacci@gmail.com
T. +39 3333629106
Leggi Tutto
Massimo

Figlio di Fausto e Giuseppina, fondatori della Tenuta, e Padre di Daniele ed Elena, Si occupa della governance aziendale. Parla Italiano e Inglese.

E. massimosepiacci@gmail.com
T. +39 075837455
Leggi Tutto
Giselda

Madre di Daniele ed Elena, li consiglia e li aiuta spesso, è Professoressa di Lettere e Storia alle scuole Medie di Panicale e che è impegnata politicamente con l'amministrazione locale da 10 anni.
Parla Italiano e Francese.

Leggi Tutto
Federico

Lo chef Vannucchi Federico nasce a Firenze nel 73 da 4 generazioni di ristoratori.
Proprietario di un ristorante nella provincia di Venezia,proprietario nel 99 di un locale in Brasile nel 2001 in Argentina, nel 2007 in Barcellona e nel 2015 a Bangkok. Specializzato in carne e non solo. Diplomato in tecniche agrarie, poi fa un percorso formativo con vari master condotti dallo chef Scaggianti vincendo il primo attestato nel 2010 e il secondo nel 2011.
RIentrato in Italia continua la sua esperienza specializzandosi nella gestione di agriturismi